Infrastructure Service Integration
Competenze e
know-how tecnologico
ISI (Infrastructure Service Integration) opera con le sue competenze sulle infrastrutture IT, ovvero quei servizi fisici, logici e tecnici che permettono di mettere in comunicazione tutti i device aziendali, dal telefono al PC al server, fino all’intercomunicazione tra sedi geografiche diverse. Il focus è sulla proposizione non di brand ma di puro know-how delle tecnologie.
Ci rivolgiamo alle organizzazioni di piccola-media dimensione sino a grandi aziende con diverse sedi distribuite sui principali country group (EMEA, BRIC, G8, etc), alle quali offriamo un portafoglio di soluzioni infrastrutturali specifico che consentono un approccio efficiente ed efficace alle infrastrutture fisiche e/o logiche ospitate in data center e/o in realtà di private cloud perimetrate su misura rispetto alle esigenze dei propri clienti.
I mercati di riferimento sono il finance, insurance, manufacturing (industry, automotive) e retail (CPG, FMCG, health&safety) con uno spettro di servizi legati alla continuità operativa ed evolutiva, ambito in cui il team S2E opera direttamente ovvero come consulente attraverso i principali player nazionali ed internazionali di settore, siano essi legati al mondo delle TLC o alla consulenza strategica in ambito informatico.
Il portfolio di servizi e competenze si articola su tre linee di business
Servizi Professionali
Operano sostanzialmente nell’area dei server/datacenter che ospitano servizi strategici per l’azienda, sia interni che pubblici, che devono essere mantenuti attivi, funzionanti, performanti e accessibili 24/24
Mobility
Si occupa in modo specifico della gestione della mobilità professionale legata ai device mobili come smartphone e tablet, ovvero di come rendere operative le persone in qualsiasi luogo si trovino, con qualsiasi dispositivo, in accordo con i più rigidi standard di sicurezza e riservatezza dei dati.
Service Desk
L’attività segue temporalmente la consulenza progettuale, dopo che il progetto è “live” e operativo. Opera quindi in un ambito di assistenza e manutenzione, al fine di mantenere performanti nel tempo le infrastrutture aziendali e garantire una risoluzione tempestiva e permanente degli incident che si possono verificare, grazie ad un servizio a più livelli che va dallo SPoC (Single Point of Contact) sino ad un livello specialistico composto da figure professionali in ambito Operations.
PARTNERSHIP